Da agenti immobiliari, una delle domande più frequenti che ci sentiamo porre è qualcosa tipo “quanti metri è la casa?”
Sembrerebbe scontato ma rispondere a questa domanda non lo è affatto.
Qual è l’informazione utile per chi ci sta facendo la domanda?
– Avere un’idea della superficie arredabile per capire se ci si possono adattare i mobili?
– Calcolare un costo approssimativo per ristrutturare l’immobile?
– Capire qual è il prezzo al mq. per valutare la convenienza della proposta?
– Fare un paragone con un’altra casa per capire se questa è più grande o più piccola?
– Oppure, più probabilmente, un mix delle possibilità sopra esposte?
A queste diverse esigenze bisogna rispondere con dati diversi. A chi vuole sapere quanto costerà sostituire la pavimentazione sarebbe utile conoscere la metratura appunto del pavimento (cosiddetta “calpestabile”); chi vuole calcolare il prezzo al mq avrebbe bisogno di conoscere la metratura “commerciale” che tenga conto del pavimento, delle murature e di tutti gli accessori calcolati in quota. Chi vuole fare il paragone con un’altra offerta, infine, ha bisogno di conoscere la metratura che era stata utilizzata dall’agente immobiliare per pubblicizzare quell’offerta.
Purtroppo in Italia non viene utilizzato uno standard uguale per tutti. In alcuni casi viene pubblicata la metratura del perimetro esterno dell’immobile, a volte viene indicata la metratura commerciale, a volte viene pubblicata la metratura totale delle superfici, sommando taverna, abitazione, mansarda. In questo modo, nel caso di una villa, ad esempio, potrete trovare una metratura commerciale di 283 mq. Da qui potete calcolare il prezzo/mq ma non sapete ancora quanto è grande la taverna, ad esempio.
In che modo viene poi ottenuta la superficie commerciale?
In genere si utilizza uno standard di calcolo che prevede la superficie residenziale calcolata al 100%, la cantina al 50%, i terrazzi al 33%, ecc., con dei limiti per calmierare eventuali superfici di accessori molto grandi rispetto alla superficie dell’immobile (ad esempio un appartamento di 50 mq con un terrazzo di 100 mq) e con possibili variazioni secondo il grado di finitura e di usabilità degli accessori.
Nel nostro esempio della villa, quindi
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
Per quello che riguarda il nostro sito www.evo-casa.it, abbiamo optato per una comunicazione, secondo noi, trasparente. Nel pannello “Dati” degli annunci immobiliari, vengono indicate sia la metratura commerciale che la metratura delle singole componenti dell’immobile. In questo modo è possibile avere un’idea della metratura complessiva dell’immobile, utile per confrontarlo con altre offerte, e la metratura delle singole componenti che, unitamente alle piantine, può dare un’idea della vivibilità della soluzione proposta.
Le misure ovviamente sono sempre da considerare approssimative in quanto desunte dalle planimetrie catastali e/o di progetto e potrebbero differire lievemente dalla realtà.
Ma scusi avendo una villetta la scala interna che porta al piano taverna non abitabile devo calcolarla nella metratura o la devo scorporare lo spazio ingombro??
Buonasera,
se vogliamo rifarci alla regola per il calcolo della superficie applicata dal catasto dovremmo calcolare lo spazio occupato dalla scala una sola volta. Esempio, la metratura della casa è 100 mq, la taverna è 100 mq, la scala è 10 mq, possiamo calcolare 100 mq + 90 mq di taverna, scorporata la scala interna.
Se valutiamo la superficie commerciale, invece, solitamente si calcola il perimetro di ogni piano senza curarsi di togliere le scale.
Purtroppo, come in molte situazioni relative all’immobiliare, non esiste una risposta univoca ed è sempre meglio comunque valutare il caso specifico. Ad esempio una scala molto grande, magari larga due metri, ha un peso diverso da una scala a chiocciola di 1 metro di diametro.
Spero di esserle stato di aiuto, se vuole approfondire rimango a disposizione.
Ma chi vi ha insegnato…le case si misurano esternamente ai muri reali e si trovano i mq..o diversamente al mc se commerciali
Buongiorno,
i criteri di calcolo delle superfici commerciali non sono univoci. Come può verificare con una rapida ricerca su Google ( https://www.google.com/search?q=metodo+di+calcolo+mq+commerciali&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b-ab ) troverà diversi approcci alla materia. Di solito le variazioni non sono sostanziali ma riguardano le percentuali di calcolo di parti quali i balconi, le cantine o i giardini.
In generale il criterio prevede che sia necessario considerare, oltre alla metratura perimetrale della casa di cui parla lei, anche i balconi, le cantine, le soffitte, i giardini, ecc. Queste superfici, anche se non contribuiscono alla metratura dell’abitazione vera e propria, contribuiscono a dare valore all’immobile.
E’ intuitivo comprendere che tra un appartamento senza nessun accessorio e un appartamento di pari metratura dotato di terrazzo, box e cantina, il secondo abbia un valore più alto. Solitamente quindi vengono calcolati questi accessori in modo che, banalizzando, a parità di prezzo al mq la casa con più dotazioni risulti avere un valore più alto. Ovviamente poi, valutare un immobile è più complesso di così ed entrano in gioco diversi fattori quali posizione, esposizione, vicinato, servizi di quartiere, ecc, ma questa è un’altra storia.
Se vuole le fornisco anche il link al pdf dell’Agenzia delle Entrate che spiega il calcolo catastale dei mq che è ancora diverso da quello commerciale. https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=8&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjw3ubG06rcAhVSM-wKHeXcAWoQFgh_MAc&url=https%3A%2F%2Fwww1.agenziaentrate.gov.it%2Fdocumentazione%2Fomi_quaderni%2Fquaderni_2015.pdf&usg=AOvVaw0RvHba6OaPxxBrf8TgvJgn
Buona giornata
Se io ho una casa indipendente ,10 x 11 ,perimtrali 110 mt ,peechè l agenzia me l ha pubblicizza x 70 mq?
Buonasera,
se casa sua è effettivamente 10 x 11 metri abitabili penso dovrebbe chiedere spiegazioni alla sua agenzia in merito al calcolo che hanno fatto.
p.s.: scusi per il ritardo nella risposta